Le sere che ruotano
attorno al Natale ed a tutte le festività che ci accompagneranno fino all’Epifania
sono o dovrebbero essere circondate da un’aura di forte spiritualità, non solo ed esclusivamente cristiano-cattolica,
perché non dobbiamo dimenticare che tutte le forme di religione sono tenute
insieme da un sottile filo rosso: quello di dare all’anima speranza ed una
direzione al suo cammino, per quanto difficile ed accidentato possa essere,
portandola a trascendere un orizzonte ristretto ed angusto di senso e
significato.
Proprio per questo una
piccola pietra miliare di queste feste, che arrivano in un momento
socio-economico sul cui orizzonte si addensano nubi scure, dovrebbe essere il
musical Actor Dei, per la regia e le scene di Bruno Garofalo.
Le quinte ed il palcoscenico, fino al 6 gennaio, sono quelle del Trianon - Viviani, il teatro del popolo.
Attilio
Fontana che interpreta il frate da Pietrelcina e Lello Giulivo, incarnazione del male e
suo antagonista, sono le vecchie guardie che con passione, competenza e
mestiere guidano un cast, proveniente dalle terre del Sud, composto da circa 40
giovani.
Una scommessa non
facile quella accettata da Attilio Fontana e da tutta la squadra: quella di
narrare la storia dell’uomo dietro al santo, compiendo un processo di
umanizzazione, di farne emergere pienamente i tormenti, le paure, i dubbi, la
sofferenza, i sacrifici, il marchio della diversità, ma anche la piena umanità
che lo rendeva così vicino alla gente semplice.
“Parlare di
religione e di una personalità peculiare
come quella di Padre Pio – racconta Fontana – non è semplice. E’ come
maneggiare un cristallo fragilissimo: bisogna fare sempre i conti con le
possibili accuse di strumentalizzazione”.
Attilio Fontana firma le canzoni con Mariagrazia Fontana, in una scommessa triplice: quella di riuscire
ad esprimere i moti dell’animo di un uomo amato dal popolo, ripudiato in alcune
fasi (come già accadde per San Gennaro prima di lui) e vittima di un alterno
trattamento da parte delle gerarchie ecclesiastiche.
Quella di dare lustro alle
lingue regionali, troppo spesso tacciate di volgarità e non comprese appieno
nel loro spirito. Quella di affidare la storia quasi esclusivamente a canzoni, musica e danza.
Actor Dei
è stato allestito da Rosario Imparato
per Immaginando produzioni, con l’organizzazione di Mario Minopoli.
Il vocal coach
della compagnia è Maria Grazia Fontana.
I costumi sono firmati da Maria Grazia
Nicotra e le videoimmagini scenografiche sono curate da Claudio Garofalo. Regista assistente Gennaro Monti. L'arrangiatore è Federico Capranica.
VALORIZZAZIONE LINGUISTICA
Secondo quanto
spiega il sociologo Claudio Roberti, il Napoletano, di cui il Pugliese è una
variante (eccetto il versante leccese che si rifà alla tradizione linguistica
siciliana) è una lingua composita: su di una base di osco, un’antica lingua
italica pre-greca si sono innestate strutture greco-latine e poi si sono andati
ad inserire lo Spagnolo, il Francese, degli elementi di tedesco tramite gli Svevi
e gli Austriaci.
E’ lingua anche perché possiede una struttura sintattico-grammaticale e perché è veicolo di trasmissione socio-culturale imprescindibile. Questo non vuol dire che un testo o una canzone in lingua napoletana, compreso ad esempio il teatro di Eduardo, non possano essere tradotti in tedesco, ma perderebbero quella capacità di estrinsecamento di una cultura tipica con una forte connotazione etnico-linguistica.
L’operazione di sminuimento della lingua napoletana si inserisce in un insieme di vicende storiche concatenatesi a partire dall’unità d’Italia del 1861, che non fu processo di unificazione bensì di annessione[1] forzata, per le cui conseguenze ancora oggi paghiamo un prezzo amaro.
E’ lingua anche perché possiede una struttura sintattico-grammaticale e perché è veicolo di trasmissione socio-culturale imprescindibile. Questo non vuol dire che un testo o una canzone in lingua napoletana, compreso ad esempio il teatro di Eduardo, non possano essere tradotti in tedesco, ma perderebbero quella capacità di estrinsecamento di una cultura tipica con una forte connotazione etnico-linguistica.
L’operazione di sminuimento della lingua napoletana si inserisce in un insieme di vicende storiche concatenatesi a partire dall’unità d’Italia del 1861, che non fu processo di unificazione bensì di annessione[1] forzata, per le cui conseguenze ancora oggi paghiamo un prezzo amaro.
Plauso dunque a
questo musical coraggioso, che miscela sapientemente più lingue, valorizzandone
le sonorità, le specifiche caratteristiche, le radici, la forza, con orgoglio.
CULTURA POPOLARE, FOLKLORE E PROCESSO DI SANTIFICAZIONE
Che importanza
ha avuto la religione nella vita del popolo dal punto di vista umano e socio-culturale?
Nel vissuto
religioso sembrerebbe possibile cogliere la trama delle concezioni, delle
attese, delle realizzazioni, dei bisogni di un popolo, alla continua ricerca di
un fondamento e di un senso al proprio esistere, di un orizzonte di significato
più ampio, ma anche di una risposta ai tanti dolori e problemi che lo
affliggono.
Il divino, quale
orizzonte che trascende l’oscurità e le angustie della quotidianità, è garanzia
di dignità e richiamo alla solidarietà. E’ così che nasce un umanesimo cristiano, una cristianità
profondamente umana, che genera un’etica e specifiche pratiche rituali e
devozionali che rispondono a bisogni di rassicurazione e di salvezza, coniugati
alla voce speranza, in cui si fondono ed intrecciano aspetti materiali,
psicologici, culturali e salvifici.
Il rito, e la
devozione che esso presuppone, si basano sulla fiducia nella potenza protettiva
del sacro e da un legame personale profondo con la figura che lo rappresenta ed
incarna (in questo caso Padre Pio). Fonte e giustificazione della devozione è
la tradizione , da intendersi come patrimonio
culturale-ambientale-familiare su cui si fonda l’esistenza stessa[2].
Nel mondo dei contadini non c’è posto per la
ragione, per la religione e per la storia. Non c’è posto per la religione, appunto
perché tutto partecipa della divinità, perché tutto è, realmente e non
simbolicamente, divino, il cielo come gli animali, Cristo come la capra. Tutto
è magia naturale. Anche le cerimonie della chiesa diventano dei riti pagani,
celebratori della indifferenziata esistenza delle cose, degli infiniti
terrestri dèi del villaggio. (Levi Carlo, Cristo si è fermato ad Eboli, p. 102).
La religione dei
ceti popolari viene interpretata essenzialmente, come ben testimonia e
documenta l’antropologo Ernesto De Martino nel suo Sud e Magia, come un amalgama, dove il sacro si confonde con il
profano (o con il ‘pagano’). La fede, dunque, è riplasmata e ripensata a partire dai bisogni più
materiali dell’esistenza[3].
“La ricerca della santificazione – continua Roberti
– è un fatto diffuso ed antico nel Mezzogiorno d’Italia ed in Italia in genere.
La ricerca di un personaggio che possa essere foriero di speranza, un’ancora di
salvezza per il popolo, parrebbe sussistere da sempre, anche in epoca
pre-cristiana. Si pensi al Virgilio mago, secondo alcuni un antesignano di San
Gennaro, tanto amato dai Partenopei, che in sostanza era una sorta di santo,
solo che i suoi miracoli venivano definite magie all’epoca”.
Per De Martino,
in una quotidianità dominata dalla minaccia del negativo, rito e mito permettono
di sopravvivere in una sorta di limbo, dove la collettività rimane nella storia, ma come se non ci fosse, in una
specie di dimensione sospesa.
La magia, anche nella sua versione cristianizzata,
è perlopiù appannaggio delle classi popolari, si pensi ad esempio al malocchio,
alla jettatura, ed ai suoi antidoti,
deputata a proteggere le classi subalterne[4].
Per
questo Padre Pio, figura figlia dei suoi tempi, connotati da sacrifici e paure,
ma al contempo fuori dal tempo, destinata ad eternarsi, piace tanto al popolo.
Il popolo, anche se all’inizio lo percepisce come un tipo strano ed anomalo,
solitario e brusco, al contempo lo vede come un suo membro a pieno titolo,
afflitto dagli stessi mali, dagli stessi demoni che mordono l’anima, che altro non
sono che le voci di coloro che hanno perso ogni speranza o che la cercano in
lusinghe fittizie come successo e potere.
Lo stesso diavolo,
egocentrico, star e guascone, come lo definisce l’interprete Lello Giulivo, non mette tanto i
bastoni tra le ruote al frate (che è anche fratello per i più, uno di famiglia
insomma, al pari delle capuzzelle
dell’omonimo culto), ma gli prospetta una vita diversa, non afflitta dal
dolore e da una strana malattia, così come
gli mostra che, dopo la sua morte, il suo
popolo sarà disunito, diviso, non più solidale, bensì fratricida.
Un musical, dunque,
dove confluiscono varie anime, che vince la sfida di saper parlare di
spiritualità ad un pubblico trasversale, emozionando profondamente.
[1] Come si
legge in Wikipedia <<L'annessione
è l'atto tramite cui uno Stato amplia il proprio territorio, nella maggior
parte dei casi a scapito di un altro Stato>>.
[2] Don
Orlando Vito, Religiosità popolare e identità culturale. La valenza culturale del
vissuto religioso popolare, pp. 1-4.
[3] Zardin
Danilo (2001), La “religione popolare”: interpretazioni
storiografiche e ipotesi di ricerca, Memorandum, 1,
pp. 41-60 in Retirado em
[4] Dei
Fabio (2016), Folklore, cultura popolare,
cultura di massa, in Antropologia Culturale, Il Mulino.
** Le foto sono di Grazia Guarino
Nessun commento:
Posta un commento